
Comune di Alessandria - Indagini fitostatiche strumentali
Dottore forestale Giacomo Sacchi
Dottore forestale Giacomo Sacchi
Penso sia un dato comune a tutti che il verde urbano è un verde artificiale, pertanto vive male, costa molto, dura poco…e può creare danni. Da una statistica della Regione Lombardia di qualche anno fa è emerso che meno del 10% dei Comuni lombardi tiene sotto controllo le alberature della propria città.
Il crollo di un albero è un evento più diffuso di quanto si pensi e ogni anno, anche in Italia, morti e feriti non mancano. Chi paga in caso di semplici danni materiali o chi viene processato in caso di morti o feriti? Le due risposte rimandano alle responsabilità civili (primo caso) e anche penali (secondo caso) che il giudice deve andare ad attribuire. La legge parla chiaro: il responsabile è colui che ha in carico la custodia del bene, in questo caso l'albero.
La caduta di un albero, o di una sua grossa branca, non è un purtroppo un evento raro nei nostri giardini e, quando questo accade, i rischi per l’incolumità sono molto alti.
IMPORTANZA DEL VERDE PER LA SALUTE ED IL BENESSERE PSICOFISICO
È sempre più d'attualità l'importanza che le piante rivestono nei confronti della qualità della nostra vita e degli effetti — estremamente positivi — nella lotta all'inquinamento, sia all'aperto che negli ambienti chiusi in cui viviamo.
Rovato 8 maggio 2017
SEMINARIO: Uomo, albero e città.
Aspetti biologici e agronomici per una corretta gestione dell'albero in città.
Rovato 8 maggio 2014
SEMINARIO: Uomo, albero e città.
Aspetti biologici e agronomici per una corretta gestione dell'albero in città.
Anche le piante, come gli animali da compagnia o quelli allevati in zootecnia, sono sottomesse a norme e leggi da rispettare.
Per quanto riguarda le distanze di piantagione tra confinanti, le norme sono richiamate nel codice civile agli articoli 892-896 fatti salvi usi o regolamenti locali che possono però essere solo più restrittivi.
L'obbligo di rispetto delle distanze è rivolto sia ad evitare l'invasione delle radici che delle chiome nel fondo a confine.
di Fiorenzo Pandini,
STUDIO AGRON - Dottori Agronomi Associati
di Giorgio Botti,
Presidente ADAF – Ass. Dottori in Sc. Agrarie e Sc. Forestali di Brescia
Agr. Dott. Marco Pandini
di Angelo Vavassori,
Agronomo specialista di gestione del verde urbano
di Giovambattista Vitali.
Agr. Dott. Marco Pandini
Studio Pandini srl
Di Fiorenzo Pandini
di Fiorenzo Pandini
Dall’agronomia urbana un aiuto alla cura delle malattie cardiache.
IMPORTANZA DEL VERDE PER LA SALUTE ED IL BENESSERE PSICOFISICO
Qualità e quantità di suolo riescono, spesso, a decidere quanto e come possa vivere un albero in città.
In molti casi è il progettista dell’opera verde il responsabile dei problemi cronici che l’alberatura soffrirà nel tempo e che si manifestano con mancati attecchimenti, fallanze, handicap di crescita, accorciamento del ciclo vitale della pianta. La committenza pubblica deve tutelarsi contro gli errori progettuali pretendendo la certificazione agronomica delle piantagioni.
Introduzione
Abbiamo documentato gli interventi di consolidamento dei rami di Quercus petraea, una rovere di 400 anni che svetta, in buona salute e bellezza, sul Parco Giardino Sigurtà.
Erano gli anni Cinquanta quando Carlo Giuseppe Sigurtà portava in giro il nipotino sulla sua Fiat 600 Jolly da spiaggia: senza tetto, senza portiere e con i sedili di vimini. La meta però non era il litorale, ma la “grande quercia” del parco acquistato dalla
Abbiamo documentato le prove tecniche eseguite sulla roverella che sostiene la “casa sull’albero” più grande d’Europa, gioiello di un agriturismo nei pressi del Lago di Bolsena. Esame superato con 30 e lode.
Quando nel 1999 Renzo Stucchi lasciò il mondo dell’alta moda per acquistare quaranta ettari di campagna nel Viterbese, rimase affascinato da una grande roverella (Quercus pubescens) isolata in un campo di grano. Era lì, armonica, rotonda, alta 26
Gli interventi di potatura “in quota” sono l’aspetto più appariscente del lavoro di tecnico-fitopatologo di grandi alberi. A Villa Carlotti Canossa, sul Lago di Garda, un maestoso cedro del Libano è stato visitato e sottoposto alle cure necessarie. Lo abbiamo documentato
Il Comune di macerata riporta la propria esperienza di gestione informatizzata degli alberi, illustrando le motivazioni che hanno spinto l’amministrazione a dotarsi di un web Geographic information system per supportare il personale dal punto di vista operativo e programmatico.
Durante la conferenza stampa di questa mattina la Città di Matera ha presentato il piano ed il regolamento del verde urbano ed il censimento del verde gestito con il WebGis GINVE.CLOUD.
Crescono nel deserto africano e sono gli ultimi 233 esemplari di Cupressus dupreziana rimasti al mondo. Li ha contati un italiano che ci guida alla loro scoperta.
L’ area giochi “GIOCHIAMO TUTTI” presso il parco Formentano di Milano, è stata progettata e realizzata secondo principi di inclusività meglio specificati di seguito, dove l’accessibilità è da considerarsi a 360° non solo per il fruitore primario, ma anche per l’accompagnatore
Il comune di Cologno Monzese riporta la propria esperienza di gestione informatizzata del territorio, illustrando le motivazioni che hanno spinto l’amministrazione a dotarsi di un GIS dedicato alla gestione globale del verde pubblico: un sistema in grado di supportare il personale sia dal punto di vista operativo che programmatico.
Le innovative sedute Dune Relax sono state le protagoniste assolute dell’installazione “Gocce di Relax”, che all’interno della sesta edizione di Orticolario 2014 si è aggiudicato il prestigioso premio “Grandi Giardini Italiani”.
EMERGENZA PALME
L’allarme Xylella occupa le prime pagine dei giornali da ormai 6 mesi ma pare che gli operatori del settore non abbiano ancora messo a fuoco la natura del problema.Contestazioni e proteste dei comitati locali e dei sindacati agricoli sui piani di eradicazione del focolaio hanno addirittura rallentato i piani di eradicazione richiesti dalla C. E. e dal mondo agronomico italiano. Trattandosi di una tracheo-batteriosi va detto che non esistono cure ma solo interventi preventivi o di eradicazione.
Il bosso sta soffrendo nuovi parassiti capaci di mettere in crisi anche i migliori operatori del verde sia per le difficoltà diagnostiche che per quelle di difesa fitoiatrica. Negli ultimi 8 anni, questa specie è risultata vittima di numerose specie di insetti e funghi parassiti provenienti anche da altri continenti.
Censito il patrimonio arboreo
Software GINVE.Cloud
Il patrimonio verde di una città è una ricchezza pubblica che deve essere conservata, gestita e valorizzata con particolare attenzione perché possa esprimere al meglio le sue funzioni paesaggistiche, ecologiche e di fruibilità ricreativa. Il verde urbano, progettato in gran parte dall’uomo, deve essere monitorato e curato con maggiore attenzione e questo è possibile solo se ne conosciamo, in dettaglio, la distribuzione e le caratteristiche qualitative e quantitative.
Pellenc con la nuova gamma ALPHA di attrezzature professionali a batteria per la manutenzione del verde!
Formata al momento da due batterie (520 e 260), un tosasiepi su asta (Helion Alpha) e un tagliaerba (Excelion Alpha), la nuova gamma fa delle prestazioni, dell’ ergonomia e della robustezza i suoi punti cardine
La Cassazione conferma un orientamento consolidato: la P.A. risponde dei danni causati dai beni pubblici in quanto custode degli stessi
Come controbattere l’Ente che non ottempera alle disposizioni del d.p.r. 31/2017
ACER CAMPESTRE
ACER NEGUNDO
ACER PLATANOIDES
ACER PSEUDOPLATANUS
ACER SACCARINUM
AESCULUS HIPPOCASTANUM
AILANTHUS ALTISSIMA