LA POTATURA DEGLI ALBERI ORNAMENTALI
Introduzione
Introduzione
Abbiamo documentato gli interventi di consolidamento dei rami di Quercus petraea, una rovere di 400 anni che svetta, in buona salute e bellezza, sul Parco Giardino Sigurtà.
Erano gli anni Cinquanta quando Carlo Giuseppe Sigurtà portava in giro il nipotino sulla sua Fiat 600 Jolly da spiaggia: senza tetto, senza portiere e con i sedili di vimini. La meta però non era il litorale, ma la “grande quercia” del parco acquistato dalla
Abbiamo documentato le prove tecniche eseguite sulla roverella che sostiene la “casa sull’albero” più grande d’Europa, gioiello di un agriturismo nei pressi del Lago di Bolsena. Esame superato con 30 e lode.
Quando nel 1999 Renzo Stucchi lasciò il mondo dell’alta moda per acquistare quaranta ettari di campagna nel Viterbese, rimase affascinato da una grande roverella (Quercus pubescens) isolata in un campo di grano. Era lì, armonica, rotonda, alta 26
Gli interventi di potatura “in quota” sono l’aspetto più appariscente del lavoro di tecnico-fitopatologo di grandi alberi. A Villa Carlotti Canossa, sul Lago di Garda, un maestoso cedro del Libano è stato visitato e sottoposto alle cure necessarie. Lo abbiamo documentato